
PAVIMENTI IN GRES VS PARQUET: COSA SCEGLIERE?
Quando si ristruttura casa o si progetta un nuovo ambiente, la scelta del pavimento è una delle decisioni più importanti: influisce non solo sull’estetica, ma anche sulla praticità e sulla durata nel tempo. Due delle opzioni più amate sono il gres porcellanato e il parquet. Ma quale scegliere tra i due? Scopriamo insieme pro e contro, e per chi è più adatto ciascun materiale.
Gres porcellanato: moderno, resistente e versatile
Il gres porcellanato è un materiale ceramico a pasta compatta, noto per la sua resistenza, impermeabilità e facilità di manutenzione. Disponibile in una vasta gamma di effetti – tra cui quello legno, pietra, cemento o marmo – è una soluzione estremamente versatile.
Oggi, i gres effetto legno offrono una resa estetica sorprendente, perfetta per chi ama lo stile naturale ma cerca un materiale resistente e pratico. Un prodotto molto richiesto da ci cerca tonalità calde e avvolgenti è il l'effetto legno della serie Yorkwood di Ceramica Sant’Agostino, una soluzione elegante e funzionale.
Pro del gres:
- Estrema resistenza a graffi, urti e macchie
- Facilissimo da pulire, perfetto per ambienti molto vissuti
- Ideale per riscaldamento a pavimento
- Non assorbe acqua: adatto anche a bagni e cucine
- Può imitare perfettamente l’effetto legno, con zero manutenzione
Grazie alla sua impermeabilità e alla superficie antiscivolo, il gres può essere utilizzato anche in ambienti esterni, come terrazzi, balconi o porticati. In questo caso, una scelta interessante è il gres porcellanato effetto legno 40x80 Grey di Florim, che unisce resistenza, sicurezza e design.
Contro del gres:
- È più freddo e rigido al tatto rispetto al legno naturale
- Meno accogliente in ambienti come camere da letto o soggiorni
Parquet: caldo, naturale e raffinato
Il parquet è sinonimo di eleganza e comfort. Realizzato in legno naturale, conferisce agli spazi un’atmosfera calda e accogliente, unica nel suo genere. Ogni tavola è diversa, racconta una storia, e invecchia con fascino.
Pro del parquet:
- Estetica senza tempo, naturale e raffinata
- Sensazione di calore al tatto, ideale per ambienti intimi
- Può essere levigato e rigenerato nel tempo
- Aumenta il valore percepito dell'immobile
Contro del parquet:
- Richiede più cura e manutenzione
- Sensibile a graffi, umidità e variazioni di temperatura
- Non sempre adatto a zone umide come bagni o cucine
- Prezzo generalmente più elevato rispetto al gres
Quindi, cosa scegliere?
La risposta dipende da stile di vita, necessità pratiche e gusti estetici.
Se hai bambini, animali domestici, o semplicemente cerchi un pavimento pratico e resistente, il gres porcellanato effetto legno può essere la soluzione ideale. Un’ottima alternativa è il gres porcellanato effetto legno 20x120 Tarragona di Ceramica Fiore, che unisce toni neutri e grande realismo.
Se invece desideri un ambiente accogliente e naturale, e sei disposto a dedicare un po’ di attenzione in più alla manutenzione, il parquet sarà una scelta che ti ripagherà nel tempo con il suo fascino autentico.
Un'ultima considerazione
Oggi esistono gres effetto legno di altissima qualità, capaci di replicare venature, texture e colori del parquet con sorprendente realismo. Basti pensare al gres porcellanato effetto legno 20x120 della serie Kuni di Imola Ceramica, che con le sue tonalità intense e naturali offre un tocco di design a ogni ambiente.
In definitiva, non esiste una scelta giusta per tutti: valuta attentamente le tue esigenze quotidiane, lo stile della casa e quanto tempo sei disposto a dedicare alla cura del pavimento. Qualunque sia la tua scelta, sarà il pavimento a sostenere – letteralmente – ogni momento della tua vita domestica.