Gres porcellanato e riscaldamento a pavimento: la combinazione ideale

Il gres porcellanato è uno dei materiali più amati per chi sceglie un impianto di riscaldamento a pavimento. Oltre a essere elegante e resistente, ha caratteristiche tecniche perfette per garantire comfort termico, efficienza energetica e durata nel tempo.

Perché il gres è perfetto con il riscaldamento a pavimento

Il gres porcellanato ha un’ottima conducibilità termica, cioè trasmette rapidamente il calore generato dalle serpentine sottostanti verso la superficie. Questo si traduce in:

  • Riscaldamento uniforme in tutti gli ambienti
  • Minori dispersioni di calore
  • Riduzione dei consumi energetici

Inoltre, il gres è stabile alle alte temperature e non si deforma, a differenza di materiali più delicati come il legno naturale.

Spessore e posa: i dettagli che fanno la differenza

Per ottenere la massima efficienza:

  • Scegli piastrelle di spessore medio (8–10 mm): permettono una trasmissione del calore più rapida.
  • Utilizza collanti e stucchi specifici per pavimenti radianti, in grado di sopportare dilatazioni termiche.
  • Evita fughe troppo larghe: il calore si distribuisce meglio con giunti sottili e regolari.

Gres effetto legno: calore estetico e termico

Chi ama l’atmosfera accogliente del legno può optare per il gres effetto legno, che offre:

  • Il calore visivo del parquet
  • La resistenza del gres
  • Nessun rischio di deformazione o ingiallimento

È la scelta perfetta per chi vuole un pavimento bello da vivere tutto l’anno.

Il consiglio Medahome

Per un impianto efficiente e duraturo:

  1. Scegli gres con spessore uniforme e superficie liscia.
  2. Affidati a un posatore esperto in pavimenti radianti.
  3. Mantieni la temperatura dell’acqua tra 27°C e 29°C per evitare shock termici.

In sintesi

Il gres porcellanato è il partner ideale del riscaldamento a pavimento — elegante, efficiente e fatto per durare nel tempo.

Torna al blog