
I NUOVI MATERIALI PER L'ARREDO BAGNO: GUIDA ALLA SCELTA
Hai mai sentito parlare di legno MDF? E di solid surface? Oppure devi comprare un nuovo lavabo e non sai se sceglierlo in resina o ceramica?
Abbiamo pensato che un glossario dei materiali potrebbe esservi utile per scegliere con consapevolezza quello che meglio si adatta alle vostre esigenze e per imparare a distinguerli e riconoscerli.
LA RESINA
COS’È
Un materiale plastico, altamente performante e non tossico, che si ottiene attraverso un procedimento chimico di miscelazione di due componenti:
- Una resina vera e propria;
- Un indurente che permette il passaggio della resina dallo stato liquido a quello solido.
I VANTAGGI DELLA RESINA
1. È atossica perché non contiene solventi;
2. È completamente idrorepellente, non teme l'umidità, non ne viene attaccata, perciò è perfetta per l’ambiente bagno;
3. È facilissima da pulire e non è porosa quindi la sporcizia non vi si annida, non penetra nella superficie o negli strati più profondi;
4. È personalizzabile per colore, texture e finiture;
5. In caso di graffi la finitura lucida può essere sistemata con una carta abrasiva finissima e in seguito pasta lucidante.
IL CONSIGLIO UTILE
Pulire un lavabo in resina è semplicissimo. Basta munirsi di un detergente delicato, acqua tiepida e panno morbido.
Nel caso di altre macchie più difficili si può ricorrere all'alcool denaturato o alla candeggina diluita.
Ricorda però di:
• Risciacquare subito con abbondante acqua;
• Evitare l’uso di sostanze come l'ammoniaca, la soda caustica, l’acetone o spugnette abrasive.
CURIOSITÀ
Sai che la resina non è un materiale di recente invenzione? Esisteva già negli anni ’50 ma veniva impiegato principalmente nel campo delle costruzioni, come collante per altri materiali.
Moltissimi tra i nostri lavabi sono realizzati in resina. Dai un’occhiata al nuovissimo mobile bagno Moon, completo di lavabo, specchio retroilluminato e base porta lavabo.
IL SOLID SURFACE
COS’È
Si tratta di un materiale ottenuto principalmente da minerali naturali con aggiunta di resine acriliche e pigmenti. È prodotto meditante stampaggio in fogli o pannelli di colore bianco ma si presta a essere personalizzato in numerosi colori e finiture che possono riprodurre anche elementi naturali come il legno o la pietra.
I VANTAGGI DEL SOLID SURFACE
1. Eccellenti prestazioni meccaniche a caratteristiche funzionali molto versatili;
2. È un materiale compatto e non poroso, perciò resistente agli agenti esterni prevenendo la proliferazione batterica;
3. È molto resistente a urti e abrasioni, quasi quanto la pietra;
4. È riciclabile al 100%;
5. Piccoli graffi possono essere riparati utilizzando una spugnetta abrasiva, che diamo in dotazione, per rimuovere il danno e rendere omogenea nuovamente la superficie.
IL CONSIGLIO UTILE
Per pulire le superfici in solid surface bastano un panno morbido, acqua e un comune sgrassatore. In caso di macchie più resistenti si consiglia l’utilizzo dell’ammoniaca diluita con acqua.
Sono da evitare assolutamente le spugnette abrasive comuni o prodotti che contengono cere o brillantanti.
CURIOSITÀ
Il solid surface è così antibatterico che è largamente impiegato negli ospedali per lavabi, piani di lavoro da laboratorio, docce ecc., poiché le sue proprietà di continuità eliminano fessure che ospitano batteri nocivi.
I nostri nuovi mobili bagno Reid e Pace sono completi di lavabi in solid surface, dai un’occhiata!
IL LEGNO MDF
COS’È
MDF è un acronimo che sta per Medium-density fibreboard ed è traducibile come "pannello di fibra a media densità". Si tratta infatti di un pannello composto in fibre di legno pressato con colle e resine ad alte temperature. È un materiale ecologico ed ecosostenibile. Viene prodotto con gli scarti della lavorazione del legname, in particolare delle conifere, consentendo di ridurre impatto ambientale e deforestazione.
I VANTAGGI DEL LEGNO MDF
• È facile da lavorare;
• La superficie liscia permette una facile applicazione omogenea di pitture, vernici e rivestimenti, per una maggiore somiglianza con il legno vero e proprio;
• È un materiale molto conveniente;
• È resistente all’umidità perciò perfetto per l’ambiente bagno;
• Riduce l’impatto ambientale.
IL CONSIGLIO UTILE
Per la pulizia del legno MDF vi consigliamo di utilizzare un panno soffice inumidito con una piccola quantità di detergente neutro non abrasivo non contenente ammoniaca e/o aceto (es. sgrassatore). Al termine dell'operazione, risciacquare la superficie con un panno soffice inumidito con acqua e asciugare con un panno morbido asciutto.
CURIOSITÀ
Sai che nel 2021 sono state estratte 1.985.251 tonnellate di legno riciclato? È un incremento del 7,8% rispetto al 2020! Perciò ben vengano mobili in legno MDF, ne troverai un’ampia scelta nel nostro catalogo!