Vai direttamente ai contenuti
ASPETTANDO IL PANTONE COLOR OF THE YEAR 2024

ASPETTANDO IL PANTONE COLOR OF THE YEAR 2024


Come ogni anno, sul sito ufficiale di Pantone è spuntato un coundown: quello che ci indica i giorni che mancano all’annuncio del Pantone Color of the Year 2024!





Tra 8 giorni infatti ci sarà un webinar presentato da Laurie Pressman, vicepresidente del Pantone Color Institute, per comunicare il nuovo colore dell’anno che andrà a sostituire il Viva Magenta, Pantone Color of the Year 2023.





GLI INIZI 





Il programma Pantone Color of the Year è stato ideato nel 1999 coinvolgendo la comunità del design e degli appassionati di colore di tutto il mondo.





L’idea era quella di dimostrare l’imprescindibile rapporto tra cultura e colore, evidenziando come tutto ciò che accade nella nostra cultura globale si esprime e si riflette attraverso il linguaggio del colore.





LE INFLUENZE





Per arrivare alla selezione ogni anno, questo team di esperti del colore setaccia il mondo alla ricerca di nuove influenze cromatiche. 





Si cerca ispirazione nell’industria dell’intrattenimento, nei film in produzione, nelle collezioni d’arte, nello stile dei nuovi artisti, nella moda, in tutte le aree del design, nelle destinazioni di viaggio, nei nuovi stili di vita e così via.





Le influenze possono anche derivare da nuove tecnologie, materiali e texture.





Qualunque cosa accada nella nostra cultura durante l'anno può influenzare la scelta del Colore Pantone per l'anno successivo.





IL TEAM DEL PANTONE COLOR INSTITUTE





Molti dei membri lavorano in studi di design, contribuiscono alle previsioni delle tendenze globali più influenti e lavorano con i clienti sull’identità visiva dei prodotti o dei marchi e tengono persino corsi sul colore.





Quella del Pantone Color of the Year non è perciò una scelta che è frutto di una riunione isolata ma di un percorso che dura per tutto l’anno, una conversazione lunga e costante sull’elemento del colore.





ANTROPOLOGI DEL COLORE





I membri del team sono veri e propri antropologi del colore con una capacità intuitiva di collegare tutto ciò che accade nel mondo e di tradurlo nel linguaggio del colore.





Anche il nome del Pantone Color of the Year non è scelto casualmente ma deve contribuire a raccontare una storia, evocando immediatamente un'immagine e una sensazione. Il nome scelto deve risuonare e trasmettere in modo facile e intuitivo il messaggio che si vuole trasmettere.





Il Pantone Color of the Year è un colore che, una volta scelto, attraversa tutte le aree del design. Diventa espressione di uno stato d'animo e di un atteggiamento da parte dei consumatori, un colore che risuona in tutto il mondo, un colore che riflette ciò che le persone stanno cercando e di cui hanno bisogno. 





Il colore è uno dei più importanti strumenti di comunicazione. È un linguaggio visivo che tutti comprendono, il cui messaggio attraversa i generi, le generazioni e le aree geografiche. Come linguaggio visivo riconosciuto a livello mondiale, il colore diventa voce di tutto quello che non può essere espresso a parole.





Continuate a leggerci per restare aggiornati!





Tags:





Pantone, Pantone Color of the Year, Pantone Color of the Year 2023


Torna al blog